![]() |
Foto ANSA |
Nella notte e' stata finalmente chiusa la falla al pozzo di scarico del reattore n.2 di Fukushima, che aveva provocato la fuoriuscita in mare di acqua radioattiva (vedi articolo). La soluzione al problema, secondo la compagnia gestrice della centrale, è stata trovata dopo diversi tentativi falliti di arginare la falla con cemento e con un mix di polimeri, carta di giornale e segatura. Ieri il Giappone aveva continuato a scaricare volontariamente acqua a basso tasso di radioattivita' nel Pacifico e la Corea del Sud, quinta potenza mondiale nel nucleare civile, aveva deciso di chiedere lumi sulla inusuale procedura della Tepco, anche con la proposta di fare propri test.
Chi non proverebbe timore dopo aver saputo che si tratta di acqua contaminata?'', ha osservato il portavoce Cho Byung-jae. La vicenda ha evidenziato i timori dei Paesi vicini per una situazione dagli equilibri precari. La procedura eccezionale ha lo scopo di accelerare i lavori di messa in sicurezza, con il riavvio degli impianti di raffreddamento, e di liberare il sito dall'acqua ad alta contaminazione.
E intanto con termini pacati e sotto il silenzio del mondo si continuano a diffondere notizie così gravi, con una stabiliante tranquillità di fondo. Tanto cosa può succedere da quì a più di trent'anni? Chi pagherà tutto questo? Forse con un commuovente gesto d'amore la TEPCO? Infatti: "La Tepco ha reso noto che paghera' indennizzi provvisori a residenti e agricoltori colpiti dalla crisi."
Ma qualcuno ha avvisato qui poveri agricoltori che di li a poco la loro vita e quella dei loro figli sarà un'inferno? Che non servirà l'oro di questo mondo per salvarli dal loro triste e drammatico destino...
consiglio vivamente di non consumare pesce proveniente dal pacifico, come il pangasio, calamari e polipi che spesso e volentieri vengono commercializzati congelati; ci metterei anche un bel punto interrogativo sul tonno in scatola
RispondiEliminaConcordo pienamente con te Michele.
RispondiEliminaPresto tratterò il problema degli alimenti da evitare perchè provenienti da quelle zone. Se hai documenti e informazioni utili a riguardo, e voui inviarmeli, te ne sarei grato.
Tanto per iniziare credo sia importante ricordare con una certa attenzione quando è avvenuto il terremoto..
RispondiEliminaPertanto, per quanto possa sembrare fuori luogo dirlo, inutile liberarsi di ciò che magari si ha già in freezer..
Personalmente più che al pesce che comunque viene controllato, farei attenzione ai molluschi come le vongole che notoriamente hanno capacità concentranti elevate..