Translate Site

giovedì 14 aprile 2011

Cosa succede quando l'acqua non è più pubblica?


Corto Animato contro la privatizzazione dell'acqua 

Corto Animato di Abuela Grillo

Oggi voglio mostrarvi un bellissimo corto animato che, attraverso la semplicità delle immagini, racconta la storia dell'acqua. L'acqua è un bene di tutti, ma molte volte questo non lo capiamo, ne sottovalutiamo l'importanza.
Nonna Grillo mentre canta
Forse perché diamo per scontato che sia così!
Ma oggi le certezze diventan sempre meno certe, e l'acqua rischia di fare la brutta fine della povera Nonna Grillo.....
Il cartone rappresenta Nonna Grillo (l'acqua) e le due figure che si contendono questo bene così importante: il cittadino pubblico (che vuole usare il bene solo per sopravvivere), e il privato cattivo (che se ne vuole appropriare solo per arricchirsi rivendendolo al pubblico). Ma quando si tocca un bene così importante difficilmente l'uomo resta in silenzio, e per questo che......

martedì 12 aprile 2011

L'ammissione dei giapponesi: Fukushima come Chernobyl

Incidente nucleare innalzato al massimo livello.

Un  reattore di Fukushima (fot ANSA)

 

Il Giappone alza la gravità della crisi nucleare della centrale danneggiata dal sisma/tsunami dell'11 marzo e la porta agli stessi livelli del peggior disastro finora verificatosi, in Ucraina nel 1986. La situazione "si sta stabilizzando passo dopo passo", ha affermato il premier nipponico Naoto Kan, a stretto giro da un annuncio che ha causato stupore diffuso e dalle nuove scosse di assestamento, di magnitudo 6.4 e 6.3, che hanno colpito anche oggi il nordest del Paese
L'assegnazione di un grado 7 è da ritenersi "provvisoria", secondo l'Agenzia giapponese per la sicurezza nucleare (Nisa), visto che la classificazione definitiva dovrà passare al vaglio di esperti nazionali e internazionali, come l'Aiea, l'Agenzia atomica dell'Onu. "Abbiamo valutato che si tratti di un livello 7", ha detto Hidehiko Nishiyama, portavoce della Nisa che ha subito rilevato però come Fukushima sia meno grave di Cernobyl: in Ucraina il reattore "é esploso e la quantità di radiazione rilasciata ora è circa un decimo". 

lunedì 11 aprile 2011

Il pianeta sta per scoppiare, Fukushima è l’ultimo avviso

Günter Grass
Günter Grass, Premio Nobel per la Lettetura
Fukushima ha cambiato il mondo, perché è successo qualcosa di diverso da quanto finora avevamo vissuto, saputo e presunto. Molti sono diventati solo ora consapevoli dei pericoli dell’energia atomica. E’ tema di conversazioni in ogni famiglia. Per i più anziani come me un’occasione di riflettere. Io divenni adulto dopo la fine della guerra. Il Reich aveva appena capitolato, ero ancora prigioniero degli americani, e caddero le prime bombe atomiche, e così finì la guerra col Giappone. Fu il mio primo “incontro” con la bomba atomica. Ero contro la bomba, ma a favore dell’uso pacifico dell’energia nucleare. Mi ci vollero anni per capire che uso militare e uso pacifico hanno qualcosa che li collega, e capire quale strappo della civiltà sia l’energia atomica.

info globo teca