Translate Site

martedì 29 marzo 2011

E adesso ci si mette anche il plutonio


'Possibile fuoriuscita di plutonio'.
Il governo giapponese valuta come "possibile" la fuoriuscita di plutonio dalla centrale nucleare di Fukushima. Lo ha detto il capo di gabinetto, Yukio Edano, in una conferenza stampa, secondo cui "ci saranno più controlli anche nelle aree intorno all'impianto". Al momento, ha aggiunto Edano, si tratta di bassi livelli di plutonio, indicando tuttavia di fatto nuovi pericoli per i tecnici impegnati alla messa in sicurezza di Fukushima e altri dubbi in materia di sanità pubblica. Il capo di gabinetto ha spiegato che i 5 campioni presi dalla Tepco indicano che non ci sono rischi immediati. Quanto all'acqua fortemente tossica, il reattore n.2 è ritenuto essere nella condizione più pericolosa:: la radioattività è di 1.000 millisievert/ora, pari a quattro volte il livello massimo di esposizione annuale cui può essere esposto un lavoratore in condizioni d'emergenza. L'acqua che viene iniettata nel reattori è stata ridotta per allentare lo sforzo sui serbatoi e, quindi, limitare le perdita: tutto questo, ha concluso Edano, ha portato all'aumento della temperatura. Il raffreddamento del combustibile ha tuttavia precedenza sui problemi della fuoriuscita di liquido.
La situazione a Fukushima resta "imprevedibile". E' lo stesso premier giapponese Kan a dirlo. In Giappone stanno arrivando anche i tecnici del colosso francese Areva per aiutare
la Tepco, gestore dell'impianto, a rimuovere il materiale radioattivo contenuto nell'acqua che interessa soprattutto il reattore n.2 su cui sono concentrate le maggior preoccupazioni.
Il governo ha annunciato che i piani di ricostruzione dopo la catastrofe dell'11 marzo si baseranno sull'energia pulita.



(video skytg24)

L'uso dell'energia pulita sarà alla base dei piani di ricostruzione delle aree devastate in Giappone dal sisma/tsunami dell'11 marzo. Ha annunciato il capo di gabinetto.
Il premier giapponese, Naoto Kan, ha assicurato che il governo terrà lo stato di altissima vigilanza sulla crisi della centrale nucleare di Fukushima. "Continueremo a trattare la situazione con massima allerta e senso di urgenza", ha detto Kan in un'audizione parlamentare. Kan, in una parte del suo intervento dinanzi alla commissione Bilancio della Camera Alta trasmesso dalla tv pubblica Nhk, ha ribadito che la situazione all' impianto nucleare pesantemente danneggiato dal sisma/tsunami dell'11 marzo scorso resta "imprevedibile"(Fonte Ansa)

1 commento:

  1. Maledette centrali nucleari, e poi dicono che sono sicure. Non ci crede più nessuno!!!

    RispondiElimina

info globo teca