Di seguito verrà presentata una scheda completa sui quattro quesiti referendari del 12 e 13 Giugno 2011, che riguardano: il legittimo impedimento, la privatizzazione di fatto dell’acqua, previsto dal decreto “Ronchi” (due quesiti), e il ritorno all’energia nucleare.
Tipo di REFERENDUM
Il referendum è uno strumento di esercizio della sovranità popolare, sancita all’articolo 1 della Costituzione della Repubblica Italiana, e l’esito referendario è una fonte del diritto primaria che vincola i legislatori al rispetto della volontà del popolo. Sono quattro le tipologie di referendum contemplate dalla Costituzione italiana, ma quelli che voteremo riguardano una tipologia:
- referendum abrogativo di leggi e atti aventi forza di legge
Descrizione breve dei referendum del 12 e 13 giugno 2011
- Il 12 e 13 giugno 2011 i cittadini italiani sono chiamati ad esprimere il proprio voto su 4 quesiti referendari.
- L’elettore, per votare, deve esibire al presidente del seggio la tessera elettorale ed un documento di riconoscimento.
- L’elettore riceve da un componente del seggio 4 schede di diverso colore:
- Il voto “SI”, tracciato sulla scheda, indica la volontà di abrogare la normativa richiamata dal quesito referendario.
- Il voto “NO”, tracciato sulla scheda, indica la volontà di mantenere la vigente normativa richiamata dal quesito referendario.
Continua a leggere per conoscere nel dettaglio i quesiti..
Quesito n. 1 – referendum acqua pubblica – abrogazione affidamento servizio ad operatori privati
Referendum popolare n. 1 – SCHEDA DI COLORE ROSSO
Si deve votare SÌ se si è contro la privatizzazione dell’acqua e contro la gestione dei servizi idrici da parte di privati.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale.
Quesito n. 2 – referendum acqua pubblica – abrogazione calcolo tariffa secondo logiche di “mercato”
Referendum popolare n. 2 – SCHEDA DI COLORE GIALLO
Si deve votare SÌ se si è contro la norma che permettere il profitto (non il recupero dei costi di gestione e di investimento, ma il guadagno d’impresa) nell’erogazione del bene Acqua potabile.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale che ammette tale guadagno.
Quesito n. 3 – referendum energia nucleare
Referendum popolare n. 3 – SCHEDA DI COLORE GRIGIO
Si deve votare SÌ se si è contro la costruzione di Centrali Nucleari in Italia.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale che le prevede.
Quesito n. 4 – referendum legittimo impedimento
Referendum popolare n. 4 – SCHEDA DI COLORE VERDE CHIARO
Nota: Questo quesito, per abrogare la legge sul legittimo impedimento, è quello dalle possibili ripercussioni politiche più forti. A proporre il referendum è stata l’Italia dei Valori. Dopo la dichiarazione di parziale incostituzionale della legge sul legittimo impedimento, la Corte di Cassazione ha autorizzato, con ordinanza, lo svolgimento del referendum.
Si deve votare SÌ se si è contrari al principio che Presidente del consiglio o ministro possano decidere di non comparire in tribunale nei processi che li riguardano.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale che prevede questo “scudo” nei confronti del sistema giudiziario.
È importante – il 12–13 giugno – raggiungere il quorum di 25 milioni di votanti ai Referendum.
Chiarimenti:
È un referendum abrogativo. Quindi per dire NO, sulle schede bisogna segnare SÌ!
In dettaglio:
- Quesito 1 e 2 (Privatizzazzione dell'acqua)
- Se sei contrario alla privatizzazione dell’acqua, sulle schede vota «sì».
- Se non si raggiunge il quorum (50%+1 degli aventi diritto al voto), la privatizzazione si farà.
- Quesito 3 (Costruzione nuove Centrali Nucleari)
- Se sei contrario al nucleare, sulla scheda vota «sì».
- Se non si raggiunge il quorum (50%+1 degli aventi diritto al voto), il nucleare si farà.
- Quesito 4 (Legittimo impedimento)
- «Il legittimo impedimento è l’istituto che permette all’imputato, in alcuni casi, di giustificare la propria assenza in aula. In caso di assenza ingiustificata bisogna distinguere se si tratta della prima udienza o di una successiva…»
- Se sei contrario al legittimo impedimento, sulla scheda vota «sì».
- Se non si raggiunge il quorum (50%+1 degli aventi diritto al voto), il legittimo impedimento resterà.
Nessun commento:
Posta un commento